Il 15 Febbraio 2019 pubblicai il post che potete osservare nell’immagine. Previsione GFS e ECMWF a 10/11 GG, quindi, per oggi/domani. Il 15 Febbraio, chi provava a fare previsioni a medio-lungo termine osservava modelli come questi più altri svariati indici climatici.

Esistono due atteggiamenti possibili, poi esistono i numeri!

Alla luce di quest’esperimento, semplice e modesto e considerando i commenti derivanti dagli utenti (parliamo principalmente degli appassionati della Meteo e non dei professionisti) è evidente che, in genere, si tende ad avere posizioni di parte, senza spesso considerare il senso profondo dei “numeri”, in particolare dell’analisi degli stessi. Alla domanda: “i modelli a 10 giorni sono affidabili?” la risposta è “no”. Questo è chiaro a tutti, tecnici, appassionati e gente che si affida al proverbio del giorno.

Ma cosa c’è dietro quel NO? Un SI…

Dietro quel no ci sono numeri e non pregiudizi perchè, se affianchiamo alla domanda precedentemente posta, con risposta negativa, la domanda: “E’ possibile che si realizzi la proiezione a 10 giorni di questo o l’altro modello previsionale?” La risposta, in questo caso, è si!

Ecco la statistica, ecco la modellizzazione dell’atmosfera, ovvero la necessità, vista l’impossibilità di riuscire a prevedere “spaccati” meteorologici futuri perfetti, di creare dei modelli il più vicini possibile alla realtà. Tutto ciò avviene grazie a dei super calcolatori che assimilano in entrata (input) i dati meteorologici attuali ed elaborano, attraverso numerose equazioni (non lineari), i modelli meteo futuri (output).

Considerazione sull’esperimento

Questo semplice test, che certo non rappresenta la realtà, ma conduce comunque a considerazioni importanti, è bastato per dimostrare che la previsione elaborata da due dei principali attori della meteorologia mondiale (nel modello ufficiale), a 10 giorni, avevano individuato la strada dei movimenti atmosferici con affidabilità molto buona (ECMWF decisamente migliore) delineando gli elementi fondamentali quali: aria fredda proveniente da est, versante Tirrenico riparato ed asciutto e il modello Europeo aveva addirittura previsto una direzione della massa d’aria capace di generare una depressione (plausibile) sui mari meridionali Italiani con precipitazioni nevose anche a quote basse al meridione.

Concludiamo

A parer mio, tecnici ed appassionati della meteorologia, non possono accettare che l’incompetenza delle persone, cittadini di tutti i giorni, venga sfruttata come gigantesco mercato per vendere cosidette “bufale” meteo. Vere e proprie aziende lo fanno attraverso titoli ed immagini che portano l’utente a disegnare false realtà e di conseguenza ad agire in modo inadeguato (vedi denunce effettuate dagli albergatori di Rimini a numerosi siti meteo). Diverso è spiegare e formare, mettere nero su bianco che esiste una scienza che si occupa di creare modelli, sempre più precisi che cercano di indagare la meteo fino a 15 giorni (ed oltre), che esiste un indice di affidabilità dettato dalla statistica e dalle probabilità, che intravedere, anche a 10 giorni, possibili scenari estremi o di forte cambiamento è considerabile con le dovute cautele scientifiche e non emotive… (leggo in ogni dove la parola “carta straccia” o “inverno/estate finita a metà stagione…). Passione è passione, scienza è scienza, correttezza è correttezza. Unite questi tre elementi, misurandoli alle vostre capacità e competenze e la Meteorologia saprà aiutare e far gioire.

Il modello ECMWF si è avvicinato in maniera molto più efficace alla realtà verificata. GFS intravedeva comunque una discesa fredda dalla Russia, ma spostata ad est di 1000Km circa.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *